Caricamento...
Regione Veneto

Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Accesso ai servizi

  • Come accedo ai servizi di municipio Virtuale?
    Dal 1° ottobre 2021 i cittadini potranno accedere all’area riservata utilizzando esclusivamente una delle tre modalità di autenticazione universali, SPID, CIE o CNS, riconosciute per accedere ai servizi online di tutte le Pubbliche amministrazioni. Di conseguenza le credenziali user/password non saranno più attive e sarà necessario accedere, a scelta, con uno degli strumenti a disposizione:
    • SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
    • CIE - Carta d’identità elettronica


Anagrafe ed elettorale

  • Che differenze ci sono tra carta di soggiorno e pe
    In Italia, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito a tutti gli effetti la carta di soggiorno.

    Dal 1° aprile 2007, la carta di soggiorno indica quindi il titolo di soggiorno rilasciato agli stranieri extracomunitari familiari di cittadini comunitari (e italiani) residenti sul territorio italiano, che possiedono i requisiti chiesti dal Decreto legislativo 06/02/2007, n. 30, art. 10.

    Il permesso di soggiorno CE di lungo periodo può essere chiesto dall'extracomunitario in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno in corso di validità che dimostri la disponibilità di un reddito e di un alloggio idoneo (Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 9).

    Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo:
    • è a tempo indeterminato
    • è valido come documento di identificazione personale per 5 anni
    • il suo rilascio è subordinato al superamento di un test di conoscenza della lingua italiana.
  • Cos'è la famiglia anagrafica?
    Nel senso più comune, intendiamo la "famiglia" come la più piccola comunità riproduttiva composta da madre, padre e figli. Il termine famiglia anagrafica indica, invece, qualcosa di più preciso.

    La famiglia anagrafica è un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi. I membri devono coabitare e avere dimora abituale nello stesso Comune (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 4). La composizione della famiglia anagrafica risulta dallo stato di famiglia.

    La coabitazione è condizione necessaria, ma non sufficiente per determinare l'appartenenza alla famiglia anagrafica: esistono situazioni in cui i soggetti, pur convivendo, hanno due stati di famiglia differenti. Un esempio sono gli studenti fuori sede.
  • Cos'è l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Resid
    L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), è la banca dati nazionale nella quale sono migrati tutti i Comuni italiani.

    ANPR è istituita presso il Ministero dell’Interno come previsto dal Decreto Legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 62.

    Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10/11/2014, n.194 stabilisce i requisiti di sicurezza, le funzionalità per la gestione degli adempimenti di natura anagrafica, le modalità d'integrazione con i diversi sistemi gestionali e i servizi da fornire alle Pubbliche Amministrazioni ed enti che erogano pubblici servizi che, a tal fine, dovranno sottoscrivere accordi di servizio con lo stesso Ministero.

    ANPR non è solo una banca dati ma un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici ma anche di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.

    ANPR consentirà di evitare duplicazioni di comunicazione con le Pubbliche Amministrazioni, garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico, semplificare le operazioni di cambio di residenza, emigrazione, immigrazione, censimento, e molto altro ancora.

Famiglia

  • Sono una donna che vive un momento di tensione in
    Può rivolgersi al centro di prima accoglienza di Linea Rosa.

    Linea Rosa è un Centro Antiviolenza che aiuta e sostiene le donne che attraversano momenti di disagio e di difficoltà o che subiscono violenze fisiche, psicologiche, sessuali ed economiche. La sede di Linea Rosa a Ravenna è in Via Mazzini, 57/A Tel. 0544-216316 e-mail linearosa@racine.ra.it.
    Accoglienza telefonica lun-ven: ore 9-19; sab: 9-15; dom: 12-18 – Negli orari di chiusura del Centro Antiviolenza può rivolgersi al 112, che contatterà le operatrici di Linea Rosa grazie a un servizio di reperibilità attivo h24.
    Per maggiori informazioni https://www.linearosa.it/
  • Un mio caro è deceduto, cosa devo fare?
    La denuncia di morte deve essere effettuata entro 24 ore dal decesso da:
    • persona incaricata dell’Ospedale o Casa di Cura, in caso di decesso presso una di queste strutture;
    • da un famigliare del defunto o suo incaricato se il decesso è avvenuto presso l’abitazione.
    Nella generalità dei casi, di tutti gli adempimenti necessari, compresi quelli di carattere amministrativo, si occupano le Imprese di Pompe Funebri incaricate dai familiari.

Polizia Locale

  • Quali sono le limitazioni previste per i neopatent
    Ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli:
    • con potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kw/t
    • nel caso di veicoli di categoria M1 (Veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo 8 posti escluso il conducente) si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kw.
    Le limitazione di cui al presente comma non si applicano ai veicoli adibiti al servizio di persone invalide, autorizzate ai sensi dell'articolo 188, purchè la persona invalida sia presente sul veicolo.

    I dati dei veicoli si trovano sulla carta di circolazione
    • In caso di veicoli di recente immatricolazione (successiva al 4 ott. 2007) il rapporto potenza/tara, cioè la Potenza Specifica, è riportato nel terzo riquadro.
    • Anche in caso di immatricolazioni molto datate solitamente il rapporto potenza /tara è espresso nel riquadro 2.
    • Negli altri casi è possibili fare il calcolo della Potenza Specifica (PS) nel seguente modo: dividere la potenza espressa in Kw* per la tara espressa in t (la tara si ottiene aggiungendo al valore della massa a vuoto un peso di 0,075 t (valore medio comprendente il peso del conducente, ruota di scorta e carburante) esempio:
    • potenza= 55 Kw
    • massa a vuoto= 1080 Kg
    • potenza specifica= 47,619 Kw/t (cioè 55/1,080+0,075)
    Se la Potenza è espressa in CV (cavalli) basta moltiplicare CV x 0,736= Kw

    E’ possibile verificare se un veicolo immatricolato può essere guidato da un neopatentato direttamente nel sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: www.ilportaledellautomobilista.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!